CS: Kiku-San | Lace Beauty lancia la spugna konjac vegetale

Please follow and like us:
Pin Share

CS: Kiku-San | Lace Beauty lancia la spugna konjac vegetale ispirata a un personaggio femminile di un romanzo del 1800

Kiku-san: la spugna vegetale di origine asiatica.

Spugna Konjac – Konjac Sponge Si chiama Kiku-San ed è l’ultima novità in casa Lace Beauty. Una spugna konjac vegetale, 100% naturale, infusa con essenza di lavanda, anche il colore è completamente naturale. Perfetta per massaggiare ed esfoliare delicatamente il viso.

Mantenendo la tradizione, anche la Konjac Sponge di Lace Beauty ha preso il nome di un personaggio femminile tratto da un libro del 1800.

Kiku-San è infatti il nome giapponese di Madame Chysanthème, famoso romanzo di Pierre Loti che racconta la sua breve incursione nel paese del sol levante, in pieno japonisme. Pare che questo romanzo sia tra le fonti d’ispirazione della celebre Madame Butterfly di Puccini. Con Kiku-San Lace Beauty omaggia le donne e le tradizioni nipponiche, troppo spesso oggetto di luoghi comuni e cliché, come nello stesso romanzo di Loti.    

Nome: Kiku-san

Tipologia: Konjac, spugna vegetale. Device per coadiuvare la detersione viso. Utile per massaggiare il detergente e il viso in modo delicato.

Provenienza: la spugna è di origine asiatica. La pianta da cui si ricava il konjac è infatti nativa della zona subtropicale orientale asiatica.

Indicazione: tutti i tipi di pelle, anche la più sensibile, quella di pazienti oncologici e dermatologici.

Composizione: Amorphophallus Konjac Root Powder, Lavender Flower Extract. Testato Microbiologicamente e per i Metalli Pesanti (Nickel, Arsenico, Piombo, Mercurio).

Caratteristiche: le Spugne Konjac sono uno strumento pregiato e conosciuto sin dal IV secolo a.C. per prendersi cura della pelle. Il loro carezzevole massaggio è perfetto per stimolare delicatamente la circolazione e per la rimozione delicata e non invasiva delle cellule morte. Derivano dalla patata Konjac o konnyaku, una pianta sempreverde originaria dell’Asia che cresce ad elevate altitudini in modo selvatico, scoperta in Indocina più di 1500 anni fa. Le loro fibre vegetali sono naturalmente ricche in acqua e minerali, il che le rende adatte non solo all’uso cosmetico, ma anche come fonte naturale di cibo a basso impatto calorico.

Forma/Colore: Il prodotto è naturale e la sua lavorazione parte dalla polvere di konjac, ottenuta dall’essicazione della radice della pianta (konnyaku). Il prodotto viene quindi posizionato in degli stampi per dargli la forma desiderata. Noi abbiamo scelto quella classica a semisfera e l’abbiamo fatta infondere con l’estratto di lavanda, dalla cui infiorescenza è stata ricavata anche la polvere che ha conferito alla spugna il colore viola, che è quindi naturale. La lavanda è nota per la sua azione antinfiammatoria, antisettica, cicatrizzante e astringente, è utile per contrastare brufoli e acne, inoltre è lenitiva e calmante.

Destinazione d’uso: La konjac è naturalmente ricca di acqua e minerali, le sue fibre vegetali hanno un ph neutro e aiutano quindi a facilitare il riequilibrio di quello cutaneo dopo la detersione. Può essere quindi utilizzata senza prodotti, per un massaggio viso, oppure per emulsionare il detergente e rimuoverlo. Adatta anche alle pelli più sensibili e quelle di pazienti oncologici e dermatologici, è un prodotto vegetale, 100% naturale, privo di coloranti, ingredienti irritanti e additivi. Inoltre è completamente biodegradabile e sostenibile.

Feeling: La sua struttura alveolare esfolia molto delicatamente la pelle, la pulisce accuratamente, la massaggia riattivando il microcircolo e aiuta nella rimozione del detergente.

Modalità d’uso: la spugna konjac arriva in formato disidratato, è quindi dura e non va utilizzata da asciutta. Va bagnata in acqua tiepida finchè la spugna si gonfia, aumentando di volume e diventa morbida. Massaggiare delicatamente sul viso, con o senza detergente per un massaggio stimolante o per rimuovere i residui di detergente, struccante o di maschera. Sciacquare accuratamente dopo ogni uso con abbondante acqua per eliminare ogni tipo di residuo dalla spugna (che potrebbe compromettere la durata) e lasciar asciugare in un luogo areato. La spugna tornerà ad essere dura e leggermente più piccola.

Manutenzione e durata: le spugne konjac, se ben conservate, possono durare fino a 3/4 mesi. La durata può essere inficiata se utilizzate con detergenti aggressivi e acqua troppo calda, se maneggiate con poca cura o strofinate in modo aggressivo. 
Per mantenerla in buono stato consigliamo di sciacquarla accuratamente dopo ogni utilizzo, poi va lasciata asciugare naturalmente.

Non va bollita o lavata in lavatrice, non va asciugata con phon o sui caloriferi.

Quando inizia a sgretolarsi è giunta l’ora di cambiarla. Diventa possibile quindi smaltirla nei rifiuti organici o utilizzarla sotto il terriccio di piante che hanno bisogno di umidità.

La spugna è personale e non va ceduta a terzi, nemmeno in famiglia. 

Prezzo al pubblico: 10 Euro – (circa 5.5 cm)   

LACE BEAUTY

Laura Portomeo
Via delle forze Armate, 40
20147 Milano, MI

www.lacebeauty.it

Please follow and like us:
Pin Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *