Detox d’autunno con i prodotti di stagione

Please follow and like us:
Pin Share

Frutta e verdura di stagione sono i migliori alleati per il nostro benessere alimentare.

Siamo in pieno autunno, il freddo è ormai arrivato e i momenti per fare attività all’aperto sono sempre più rari. Ma il benessere deve sempre essere la nostra priorità, dunque concediamoci ogni tanto qualche peccato di gola, ma impariamo a depurarci con gusto e fantasia. Non dimentichiamo poi, che tra poco più di un mese cominciano le festività Natalizie, dunque non facciamoci cogliere impreparati e cominciamo a mangiare gli alimenti giusti per rimetterci in forma o mantenere la nostra silhouette:

ZUCCA

La zucca è una grande protagonista di stagione. E’ ricca di Omega3, contiene poche calorie e ci rallegra con il suo colore intenso e il suo sapore dolce. Si può aggiungere al minestrone, trasformarla in vellutata con l’aggiunta di una patata, oppure cuocerla semplicemente al forno: basta tagliarla a pezzi e appoggiarla sulla carta da forno, con l’aggiunta di un rametto di rosmarino.

ZUCCHINE

Le zucchine sono ottime alleate del nostro menù e sono ancora facili da reperire sui banchi del mercato: al supermercato si trovano praticamente tutto l’anno: approfittiamone per godere delle loro virtù antiossidanti, diuretiche e depurative.

CIPOLLE

Ottime qualità ha anche la cipolla, che ha in più la virtù di rafforzare il sistema immunitario. Potete ottenere un’ootima zuppa detox unendo le cipolle alle zucchine, basta cuocere gli ortaggi e frullarli con un mixer dopo aver aggiunto magari qualche fogliolina di basilico. Si può condire con un filo d’olio e con un pizzico di peperoncino a piacere. Servita fredda, questa zuppa ha ancora il sapore dell’estate.

VERDURE A FOGLIA

Le erbette, gli spinaci e le coste sono un contorno ideale in tutte le stagioni, aiutano la depurazione e sono di facilissima preparazione. Bastano pochissimi minuti di cottura in acqua bollente, in modo da preservarne le proprietà.

QUESTIONI DI FUOCO

Per risparmiare tempo e soprattutto per preservare il più possibile le proprietà nutrizionali delle verdure, è meglio scegliere cotture brevi e semplici. La bollitura è da utilizzare il meno possibile: le elevate temperature distruggono molti nutrienti, in particolare la vitamina C. Meglio la cottura a vapore o quella in pentola a pressione.

UVA

Frutto settembrino per eccellenza, la troviamo ancora a novembre. Ne esistono diverse varietà, ma un elemento in comune a tutti i tipi di uva è l’apporto glicemico: è ricca di zuccheri e per questo è uno dei frutti più calorici (66 calorie ogni 100 gr). Tuttavia, i benefici di questo alimento sono molteplici: contiene sali minerali quali potassio, ferro, fosforo, calcio, manganese, magnesio, iodio, silicio, cloro, arsenico; vitamine del gruppo A B e C e flavonoidi della famiglia dei polifenoli, ovvero potenti antiossidanti a cui sono attribuiti effetti protettivi sul sistema cardiocircolatorio.

CACHI

Sono ricchi di zuccheri semplici, facilmente assimilabili, e per questo sono frutti energetici. È ricco di fibre e di potassio, adatto a chi soffre di stitichezza.

MELE E PERE

Ricchi di fibre e antiossidanti, sono i frutti sempre presenti sulle tavole degli italiani. Hanno inoltre il vantaggio di contenere poche calorie (circa 40 ogni 100 gr), quindi sono i più indicati nelle diete ipocaloriche.

MELOGRANO

Altro frutto autunnale ricco di antiossidanti, fibre e vitamina C. Da consumare preferibilmente a chicchi interi per mantenere integre le proprietà nutrizionali.

MIRTILLI ROSSI

Disponibili da metà ottobre, sono un frutto amico della salute su più fronti. È coadiuvante nella prevenzione delle infezioni urinarie, delle patologie cardiovascolari e della protezione della retina.

, kiwi, cut

KIWI

Ricco di vitamina C, questo frutto è un potente regolatore intestinale, sconsigliato a chi soffre di diverticolite o colon irritabile.

CASTAGNE, NOCCIOLE, MANDORLE E NOCI:

La frutta secca è energetica e dall’alto valore nutrizionale. È ricca di ferro, fosforo, potassio, magnesio e il calcio ed è alimento adatto per ovviare alla stanchezza tipica dei cambi di stagione.

Please follow and like us:
Pin Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *