Please follow and like us:
Pin Share

Forse non raggiungerai il traguardo dei 100 anni, ma certo il 2022 che sta per arrivare può essere quello
davvero importante per mettere le basi giuste della longevità. Guardando dentro a te stessa, realizzando un perfetto equilibrio fra corpo e mente, osservando alcune sane regole soprattutto a tavola. Cominciamo?

Gli esperti concordano che se si mangia meno e sano, si pratica sport e si pensa positivo sarà tutto di guadagnato in salute, in qualità di vita, in armonia interiore e quindi in longevità. Certo, i fattori che ci permettono di raggiungere il traguardo dei 100 anni in modo sano sono aldilà del nostro controllo, anche perché una lunga vita dipende in parte dalla geni, tuttavia esistono abitudini prolunga-vita. Tuttavia, almeno questo 2022, un passo avanti pos- siamo farlo sulla strada giusta. Come?

Il potere del respiro

Fondamento della salute è una buona cir- colazione sanguigna, quella che trasporta ossigeno ed elementi nutritizi a tutte le cellule del nostro organismo. Se avete una circolazione sanguigna sana, condurrete una vita lunga e sana. Qual è la leva che controlla il sistema? Il respiro, la maniera cioè di ossigenare l’organismo, e pertanto di stimolare i processi bioelettrici di ogni singola cellula. Una profonda respirazione diaframmatica crea una specie di vuoto che ha per effetto di risucchiare la linfa nella corrente sanguigna e moltiplicare la velocità con cui l’organismo elimina le tos- sine. In effetti, respirazione profonda ed esercizio fisico possono accelerare anche di quindici volte tale processo fisico.

Il dottor Otto Warburg, premio Nobel e direttore dell’Istituto di fisiologia cellulare Max Planck, ha studiato gli effetti che l’os- sigeno ha sulle cellule, riuscendo a trasfor- mare cellule normali, perfettamente sane, in cancerose semplicemente diminuendo il quantitativo di ossigeno fornito loro.

L’acqua, linfa del pianeta
Il secondo principio consiste nell’ingerire alimenti ricchi d’acqua. Il 70% del nostro pianeta è coperto da acque, di acqua è composto l’80% del nostro organismo, e l’acqua dev’essere presente in larga misura nella nostra dieta. C’è chi raccomanda di bere da otto a dodici bicchieri di acqua al giorno per “lavare l’organismo”. Il quantitativo di acqua che bevete dovrebbe essere determinato dalla vostra sete. Scrive il dottor Alexander Bryce in The Laws of Live and Health: “Quando all’organismo vengono forniti troppo pochi liquidi, il sangue mantiene un peso specifico ecces- sivo e i prodotti di scarto del ricambio tis- sulare e cellulare vengono eliminati solo in parte, con la conseguenza che l’organismo viene avvelenato dai suoi stessi escreti”.

Alimenti ed elementi

Terzo principio della vita sana ed armonica è quello della buona combinazione degli alimenti. Per esempio, mangiate as- sieme carne e patate? Pane e formaggio? Latte e cereali. Pesce e riso? E se vi dicessimo che si tratta di combinazioni che fanno malissimo al vostro organismo, perché vi tolgono energia?

Gli alimenti ricchi di amido, come riso, pane, patate, eccetera, richiedono un ambiente digestivo alcalino, inizialmente fornito nel cavo orale dall’enzima che ha nome ptialina.

I cibi proteinici (carne, latticini, noci, e simili) richiedono un ambiente acido, fornito dall’acido doridrico e dalla pepsina. Una legge della chimica vuole che due sostanze di segno contrario, un acido e un alcale, non possono agire contemporanea- mente perché si neutralizzano a vicenda. Se ingerite una proteina insieme con un amido, la digestione ne sarà ostacolata o addirittura bloccata. E il cibo non digerito si trasforma in terreno di coltura di batteri che lo fanno fermentare e lo decompongono, dando origine a gas e provocando turbe digestive.

A tavola come gli animali
Mangiate poco. Lo hanno dimostrato numerosissime ricerche mediche. Il modo più sicuro per aumentare la durata della vita di un animale consiste nel ridurre il quantitativo di alimenti che ingerisce. Il dottor Clive McCay ha condotto una ce- lebre ricerca alla Cornell University. Per il suo esperimento, si è servito di ratti da laboratorio ai quali ha ridotto di metà la razione di cibo, e così facendo ha raddop- piato la durata della loro vita.

L’esempio dei fruttariani
Il quinto principio di un programma di vita sana consiste nel consumare frutta in ab- bondanza. La frutta è l’alimento perfetto: richiede il minimo di energia per essere digerito e restituisce al vostro organismo il massimo. La frutta va sempre mangiata a stomaco vuoto, per la semplice ragione che non subisce la prima digestione nello stomaco, bensì nell’intestino tenue.

Più ossigeno e meno azoto
Nessuno ha un’idea precisa della quantità di proteine di cui abbisogniamo. Dopo un decennio di studi sull’argomento, dalla letteratura risulta che ne bastano solo 30, sostenendo che un’eccessiva ingestione di proteine sovraccarica il sistema urinario

Please follow and like us:
Pin Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *